Maltempo: in Emilia-Romagna tornano piogge e vento forte
- mercoledì, 14 marzo 2018, 14:42
- Cronaca, Primo Piano
- Commenta
Se il sole che oggi ha riscaldato l’Emilia-Romagna ci ha indotto a pensare che la primavera sia alle porte, domani dobbiamo invece aspettarci un ritorno delle piogge. Torna il maltempo e anche l’allerta meteo. Le precipitazioni saranno intense soprattutto in Appennino con quantitativi tra i 50 e gli 80 millimetri. Sopra i 2000 metri scenderà la neve. L’allerta è arancione per le piene dei fiumi nella fascia pianeggiante fino a Ferrara, mentre è gialla per il rischio di frane e per le piene dei corsi minori in tutta la fascia collinare e montuosa. Sulla zone appenniniche sono in aumento i venti con velocità tra 62 e 74 chilometri all’ora.
In tutta la regione sono coinvolti 1075 volontari di protezione civile per affrontare le diverse emergenze che in queste ultime settimane si sono susseguite: dagli allagamenti e le frane alle nevicate, al gelicidio.
La città metropolitana di Bologna fa sapere che sono saliti a 19 i movimenti franosi in atto che stanno interessando varie strade provinciali del territorio a causa delle intense nevicate e piogge delle scorse settimane. La più preoccupante resta la frana di Marano di Gaggio Montano: la ferrovia Porrettana tra Riola e Porretta resta chiusa per i gravi danni alla scarpata su cui poggia la massicciata che sostiene i binari. Sul posto si è recato anche il ministro dell’ambiente Gianluca Galletti che ha ribadito come sul dissesto idrogeologico sia meglio, a livello economico, intervenire preventivamente. Altri movimenti franosi interessano la valle del Reno e quelle dell’Idice e del Setta. In regione l’attenzione è rivolta anche a Secchia, Samoggia e Savena, mentre nuove segnalazioni di smottamenti arrivano da Lama Mocogno nel modenese e, in Romagna, a Casteldelci, Sant’Agata e Novafeltria e a Verghereto, Bagno di Romagna e Santa Sofia.